“La salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale, non semplicemente l’assenza di malattia o di infermità.” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948)

L'associazione AIAP

L’A.I.A.P. è un’ associazione apolitica e senza scopo di lucro, fondata il 17 gennaio 2013, che raccoglie l‘adesione di tutti i professionisti, praticanti e semplici appassionati di riflessologia plantare e tecniche complementari di massaggio.

L’associazione si propone di promuovere queste tecniche in ogni loro forma e soprattutto garantire agli appassionati  di tecnica zonale del piede una formazione completa e aggiornata, attraverso pubblicazioni, corsi e conferenze nonché la partecipazione a fiere ed eventi.

La riflessologia plantare

Riflessologia: una parola nuova che appare in pochi dizionari ma che, letteralmente, potrebbe definirsi “scienza dei riflessi”, intesi come zone corrispondenti e riflesse di determinati organi del corpo umano che sono collocati altrove.

E’ stato infatti accertato che dagli organi interni partono linee energetiche che arrivano alla superficie corporea e che in molti casi, in presenza di sofferenza di detti organi, possono addirittura manifestarsi con mutamenti della tensione dell’epidermide.

Si può quindi affermare che tutto il corpo umano è sede di punti riflessi sui quali è possibile agire per alleviare dolori e tensioni; esistono però zone in cui le concentrazioni nervose sono più massicce. Queste zone sono collocate nelle parti più periferiche del corpo: la testa, le mani e i piedi, che costituiscono i “terminali” di quel meraviglioso computer che è il nostro organismo.

Nell’uomo esiste una carica di energia vitale, che scorre continuamente attraverso canali ancora abbastanza misteriosi e che rappresenta la condizione primaria per una buona salute.

Ogni ostacolo, ogni interruzione che si viene a creare nel flusso di questa energia costituisce la causa di un mutamento nell’equilibrio fisiologico e un pericolo per la sua funzionalità. E’ chiaro che, se il percorso di uno di questi condotti viene intasato e ostruito, l’energia non riuscirà più a raggiungere il suo punto di arrivo. Di conseguenza, se dalla centrale non arriverà più la corrente, l’impianto collegato al filo interrotto subirà un arresto.

Allo stesso modo, se un organo smette di ricevere nella giusta quantità le sostanze di cui necessita, in breve tempo perde vitalità e, ovviamente, la capacità di difendersi dai germi patogeni che lo attaccano dall’esterno.

E’ perciò di capitale importanza che nessun blocco si venga a formare nei condotti energetici e che la circolazione della linfa vitale sia sempre facile e scorrevole.

Uno dei sistemi più antichi, addirittura animaleschi, atti a ripristinare e a stimolare questo flusso è costituito sicuramente dal massaggio, che nasce come un gesto istintivo, primordiale.

L’uomo evoluto ha in seguito trasformato la sua gestualità in qualcosa di più preciso e mirato, scoprendo via via metodologie diverse che lo hanno portato a tecniche raffinate ed efficacissime, atte a recare sollievo e conforto a moltissime affezioni dell’organismo.

Negli ultimi decenni si e registrata una forte tendenza a riportare alla luce teorie che sembravano superate e, proprio in antitesi al progresso della scienza, della tecnica e della chimica, sono riemerse antiche forme di medicina naturale che hanno il pregio di adeguarsi alla grande legge di Ippocrate: “Primo: non nuocere”. Sotto la voce “riflessologia” vanno quindi catalogate tutte quelle metodiche che agiscono sui punti di riflesso del corpo umano, quali l’agopuntura, la neuralterapia, lo shiatsu, l’auricoloterapia ecc., oltre alla riflessologia del piede e della mano.

Diventa socio

Partecipa gratuitamente a conferenze ed eventi: avrai accesso alle nostre video lezioni online e sconti da partner convenzionati.